Cos'è arteria femorale?
Arteria Femorale
L'arteria femorale è la principale arteria della coscia e la continuazione diretta dell'arteria iliaca esterna. Fornisce sangue alla parte inferiore del corpo, inclusi la coscia, la gamba e il piede.
Percorso e Anatomia:
- Origine: L'arteria femorale inizia all'altezza del legamento inguinale, come prosecuzione dell'arteria iliaca esterna.
- Decorso: Scende attraverso il triangolo femorale, un'area anatomica situata nella parte superiore della coscia. Successivamente, entra nel canale degli adduttori (o canale di Hunter).
- Termine: L'arteria femorale continua distalmente come arteria poplitea, dopo aver attraversato l'anello del muscolo grande adduttore.
Rami:
L'arteria femorale dà origine a diversi rami importanti:
- Arteria femorale profonda (o arteria profonda della coscia): È il ramo più grande e importante. Fornisce sangue alla maggior parte dei muscoli della coscia, inclusi i muscoli adduttori, i muscoli posteriori della coscia e i muscoli quadricipiti femorali. Dà origine a rami perforanti che contribuiscono alla circolazione collaterale.
- Arteria epigastrica superficiale: Fornisce sangue alla regione inguinale e all'addome inferiore.
- Arteria circonflessa iliaca superficiale: Fornisce sangue alla cute e ai tessuti sottocutanei della regione inguinale.
- Arterie pudende esterne (superiore e inferiore): Forniscono sangue ai genitali esterni e alla regione perineale.
- Arteria muscolare: Fornisce sangue ai muscoli della coscia.
- Arteria del ginocchio discendente (o arteria articolare suprema del ginocchio): Fornisce sangue all'articolazione del ginocchio.
Significato Clinico:
- Pulsazioni: La pulsazione dell'arteria femorale può essere palpata facilmente nel triangolo femorale, rendendola un punto utile per valutare la circolazione periferica.
- Cateterismo: L'arteria femorale è un sito comune per l'inserimento di cateteri per procedure diagnostiche e terapeutiche, come angiografie e interventi coronarici percutanei.
- Malattia Arteriosa Periferica (PAD): L'aterosclerosi può colpire l'arteria femorale, portando a restringimenti o occlusioni che causano dolore alle gambe durante l'esercizio fisico (claudicatio intermittens) o, in casi gravi, ischemia critica degli arti.
- Aneurismi: Raramente, l'arteria femorale può sviluppare un aneurisma, un rigonfiamento anomalo della parete arteriosa.
- Trauma: L'arteria femorale è vulnerabile a lesioni in caso di traumi alla coscia, che possono causare emorragie significative e richiedere un intervento chirurgico urgente.